04 gennaio 2021
Il Milleproroghe conferma il blocco dell'esecuzione degli sfratti per morosità fino al 30 giugno 2021.
Così prevede il testo definitivo pubblicato in Gazzetta in 31 dicembre 2020.
La sospensione dell'esecuzione dei provvedimenti di rilascio è estesa anche agli immobili aggiudicati all'asta se abitati dal debitore e dai suoi familiari....
07 dicembre 2020
In una recente ordinanza il Tribunale di Palermo ha affermato che il mancato pagamento del canone conseguente a difficoltà economiche connesse alla pandemia non è grave inadempimento ed ha rigettato sia la richiesta di emissione dell'ordinanza di rilascio dell'immobile sia dell'ingiunzione di pagamento dei canoni scaduti..
06 novembre 2020
La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul saldo e stralcio automatico dei debiti tributari previsto dal decreto legge n.119/2018 e lo fa con la sentenza n. 22018 del 13 ottobre 2020 che ribalta la precedente decisione n. 17966/2020 precisando che il limite di importo dei mille euro è riferito al singolo debito non all'importo complessivo della cartella di pagamento...
20 agosto 2020
Terminati gli studi i figli devono cercarsi un lavoro per diventare autonomi dai genitori.
Non è infatti ammissibile pretendere che, in loro vece, siano i genitori a doversi adattare a qualsiasi lavoro per mantenerli. Lo ha affermato la Corte di Cassazione nella sentenza n. 17183 del 14 agosto 2020.....
21 luglio 2020 La Cassazione Civile, con l'ordinanza n. 13738 del 03 luglio 2020 ha affermato il principio secondo cui le clausole di esclusione della garanzia nelle polizze assicurative sono nulle perché contrarie a norme di rango comunitario...
06 luglio 2020
L'articolo 63 delle disposizioni per l'attuazione del codice civile, infatti, al comma quattro stabilisce che chi subentra nei diritti di un condomino risponde del pagamento dei contributi solidalmente con questo. L'obbligo però è limitato nel tempo e resta circoscritto ai contributi relativi all'anno in corso e a quelli relativi all'anno precedente....
12 giugno 2020
Una recente ordinanza della Cassazione (n. 12241/2020) ha affrontato nuovamente la questione dell'abbandono del tetto coniugale da parte di un coniuge e le conseguenze di tale scelta sulla richiesta di addebito della separazione....
22 maggio 2020
L'INAIL con la circolare n. 22 nota del 20 maggio 2020 interviene sul tema relativo ai profili di responsabilità civile e penale del datore di lavoro per le infezioni da Covid-19 dei suoi dipendenti per motivi professionali per precisare che dal riconoscimento come infortunio sul lavoro non discende automaticamente l’accertamento della responsabilità civile o penale in capo al datore di lavoro...
18 maggio 2020
La Legge n. 74 del 1987 dispone in via assolutamente generale l'esenzione dall'imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa degli atti di vendita degli immobili (di proprietà dei coniugi) stipulati in conseguenza del procedimento di divorzio e di separazione personale.
Un orientamento giurisprudenziale più risalente nel tempo aveva stabilito che l'esenzione da imposte e tasse si applicava solo se la vendita avveniva tra gli stessi coniugi. Tale orientamento è oggi da ritenersi come completamente superato...
8 maggio 2020
Con la progressiva riapertura delle attività economiche i datori di lavoro - fatti salvi i settori in cui sia possibile ricorrere o proseguire con la modalità di lavoro "agile" da casa - saranno tenuti a garantire ai dipendenti adeguati standard di sicurezza, adottando tutte le misure necessarie a garantire il diritto alla salute dei lavoratori sia sul luogo di lavoro, sia in ogni altro luogo ove si svolge l’attività lavorativa, per eliminare o almeno ridurre al minimo il rischio di contagio da coronavirus....
27 aprile 2020
La
situazione di emergenza sanitaria seguita alla pandemia Covid
-19 che interessa il Paese ha richiesto l'adozione
di misure di contenimento che hanno avuto e stanno avendo un impatto
notevole sul piano economico. E' immaginabile che la crisi di liquidità dovuta alla forzata
sospensione dell'attività si trascinerà per parecchi mesi magari
aggravando una condizione economica già precaria....
14 aprile 2020
L'art. 11 del D.L. n.23/2020 ha introdotto la generale sospensione delle scadenze dei titoli di credito per il periodo 09 marzo/30 aprile 2020.
Dunque i protesti non sono trasmessi alle Camere di Commercio. Lo stesso vale per le informative al Prefetto e segnalazioni in CAI .Tali segnalazioni, se già applicate, dovranno essere cancellate.
11 aprile 2020
La chiusura degli esercizi commerciali e la sospensione di molte attività produttive ha fatto sorgere il quesito circa la sussistenza di un diritto unilaterale del conduttore di sospendere o ridurre il pagamento del canone di locazione.
Il quesito presenta aspetti di complessità a mio parere limitatamente ai quei contratti di locazione ad uso commerciale e/o industriale per i quali i provvedimenti governativi emergenziali succedutisi in queste settimane abbiano impedito lo svolgimento dell'attività...
06 aprile 2020
L’emergenza dovuta alla epidemia in corso da COVID-19 e che ha portato alla emanazione di vari
decreti, succedutisi via via, in un arco temporale di pochi giorni, che hanno introdotto forti limitazioni agli spostamenti dei cittadini, ha creato una serie di problemi e
questioni interpretative in relazione all’esercizio della responsabilità genitoriale. La Commissione Famiglia dell’Unione Nazionale delle Camere Civili (UNCC) ha emanato delle linee guida con lo scopo di prevenire i contrasti, nel rispetto del minore, contemperando il diritto alla bigenitorialità con quello alla salute...
26 marzo 2020
Arrivano, dall'Agenzia delle Entrate, i primi chiarimenti in merito alla proroga dei termini per il pagamento degli importi dovuti a seguito di accertamenti esecutivi, artt. 83 e 68 del D.L. 18/2020, il c.d. decreto "Cura Italia"...
18 marzo 2020
Nella situazione di emergenza derivante dall'espansione del COVID-19 che ha condotto il governo a limitare, se non impedire, ogni spostamento delle persone non motivato da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o motivi di salute, ci si è domandato se per le situazioni familiari scaturite da separazioni o divorzi gli spostamenti dei genitori per prendere e riportare i figli ....
21 febbraio 2020
La legge 3 del 2012 e la riforma del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza permettono di risanare la propria condizione debitoria ricorrendo al Tribunale mediante una procedura che consente di trovare un accordo con i creditori...
18 novembre 2019
Tra le molte novità introdotte dalla riforma del condominio (legge n. 220/2012) emergono quelle riguardanti la disciplina della videosorveglianza. In precedenza, la materia non risultava espressamente regolamentata e si erano registrate incertezze, stante anche le pronunce di alcuni Tribunali che negavano la legittimità delle videoriprese...
25 ottobre 2019
Il regime dell'impignorabilità della prima casa è stato introdotto nel 2013 dal decreto n.69/2013 (convertito dalla L. 9 agosto 2013 n. 98) che, attraverso l'art. 52 comma 1 lettera g) ha modificato l'art. 76, comma 1 del D.P.R 602/1973 "Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito"...
STUDIO LEGALE SPADA
VIA PAPA GIOVANNI XXIII N.8/C - 20871 VIMERCATE (MB)
mail: studioavvocatospada@gmail.com
Tel. e Fax 039/6880164